INVERSIONE ZONA GIORNO
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
IN UNA PALAZZINA COSTRUITA NEL DOPOGUERRA UNA CUCINA STRETTA E LUNGA ERA POSIZIONATA ALL’INGRESSO DA CUI PARTIVA UN LUNGO CORRIDOIO CHE PORTAVA AL SOGGIORNO ATTRAVERSANDO CAMERE.
SI È DECISO DI INVERTIRE LA ZONA GIORNO FONDENDO DISIMPEGNO, CUCINA E SOGGIORNO IN UN UNICO LOCALE LASCIANDO IL DISIMPEGNO SOLO NELLA ZONA NOTTE.
IL BAGNO ESISTENTE È STATO DIVISO IN DUE PER CREARE UN SERVIZIO DEDICATO ALLA CAMERA MATRIMONIALE E UN ALTRO CIECO ILLUMINATO PERÒ DA UNA FINESTRA FISSA POSIZIONATA SUL MURO SEPARATORE.
ELEMENTO CARATTERIZZANTE LA ZONA NOTTE LE PORTE CON STIPITE RIDOTTO E LA CURVA CREATA PER INSERIRE UN ARMADIO A MURO IN PROSSIMITÀ DELL’INGRESSO DELLA SECONDA CAMERA.
L’AMBIENTE RISPECCHIA IL DESIDERIO DELLA PROPRIETÀ; LINEE PULITE ED ESSENZIALI, TONI SULLE GAMME DEL GRIGIO, PAVIMENTO IN LEGNO ROVERE NATURALE E ARREDAMENTO IN STILE FUNZIONALE-CONTEMPORANEO.
STATO PREGRESSO



