CORTILE IN CENTRO STORICO
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
L’EDIFICIO IN OGGETTO, NOTEVOLE ESEMPIO DI CASA SIGNORILE D’EPOCA BAROCCA, E’ STATO SOTTOPOSTO DURANTE IL CORSO DEI SECOLI AD INTERVENTI INVASIVI CHE NE HANNO MODIFICATO LO STATO PRIMITIVO.
OBBIETTIVO DELL’INTERVENTO: RIDARE ALLO STABILE IL SUO FASCINO STORICO SENZA PRIVARLO DI UNA NOTA CONTEMPORANEA.
L’INTERVENTO HA COINVOLTO: ANDRONE, FACCIATE INTERNE E I DUE BLOCCHI SCALA COMUNI.
NEL RECUPERO SONO STATI RIMOSSI I PRECEDENTI INTERVENTI SOSTITUENDO LE VECCHIE MALTE CON INTONACI AI SILICATI E I RIVESTIMENTI ANNI CINQUANTA CON PIETRA LUSERNA LAVORATA A SPACCO.
I TONI GRIGI LA FANNO DA PADRONE E QUELLO CHIARO DELLA FACCIATA HA LA PREROGATIVA DI DIFFONDERE LUMINOSITA’ ALL’INTERA CORTE.
GROSSA IMPORTANZA E’ STATA DATA ALLA NUOVA ILLUMINAZIONE A LED CHE LA SERA, GRAZIE A UNA SERIE DI RILEVATORI DI PRESENZA, OFFRE DELLA CORTE, DUE TIPI DI SCENARIO LUMINOSO.
STATO PREGRESSO



